Associazione ALAUS

home › Attività

ATTIVITÀ


Sono di seguito elencate le principali attività e/o progetti effettuati dall' ALAUS, a partire dai più recenti. Nel menu laterale sono presenti i link alle attività degli anni precedenti. 


ANNO 2023

- Sabato 11 febbraio 2023 alle 20:45 presso il Teatro Nazionale di Milano, un numeroso gruppo di socie/i ha assistito allo spettacolo WE WILL ROCK YOU The musical by QUEEN and Ben Elton. Di seguito il commento di una partecipante all’evento: “Serata entusiasmante, apprezzata dalle socie e dai soci partecipanti, accompagnati delle ben note musiche dei Queen. Bel ritorno al Teatro Nazionale, che ospita spesso successi come questo. L’occasione ha regalato al gruppo ALAUS una ventata di ricordi in piacevole compagnia, facendoci riassaporare il bello dell’uscita serale a Milano.”

- Domenica 5 febbraio 2023 un gruppo di socie/i interessate/i hanno assistito allo spettacolo “Pur di far commedia” in programma al Teatro San Domenico di Crema, per la regia di Alberto Di Risio e Paolo Belli. Lo spettacolo/concerto, piacevolissimo, ha visto in scena il mattatore Paolo Belli con la sua band formata da sette musicisti-attori bravissimi. Insieme hanno saputo intrattenere per circa due ore il foltissimo pubblico con racconti, aneddoti, ironia e comicità, mixando il parlato con canzoni e brani musicali “storici” jazz, pop, rock ed altro ancora. Capace comunicatore, il Belli, con la sua semplicità ed immediatezza, ha saputo toccare il cuore del suo pubblico dimostrando affetto e rispetto. Prima dello spettacolo, le/i socie/i partecipanti hanno effettuato, in esclusiva, un’interessantissima ed articolata visita guidata all’intero complesso teatrale, ex Convento Domenicano, ed ora sede, oltre che del Teatro San Domenico, anche di una prestigiosa Accademia musicale e di una scuola di danza e teatro. Bravissima, disponibile e competente anche la guida Angelica, che ha accompagnato il gruppo per più di un’ora. Al termine della visita, tutti i partecipanti ALAUS hanno ricevuto in omaggio due importanti volumi-cataloghi delle mostre, organizzate all’interno del complesso domenicano, di collezioni private dell’arte cremasca del ‘900.

- A conclusione del primo percorso intitolato “Prepariamoci ad incontrare…. Il Piccolo Principe” del più ampio Progetto ALAUSlab “Divertiamoci con la cultura”, venerdì 3 febbraio 2023 alle 14:30, i bambini dai 3 ai 10 anni aderenti al progetto hanno assistito, presso il Teatro alla Scala di Milano, all’Opera “Il Piccolo Principe”, tratta dall’omonimo libro di Antoine Saint-  Exupéry ed inserita nel programma scaligero  Grandi Spettacoli per i Piccoli che da qualche anno la Scala sta proponendo ai più giovani. n questo caso, l’opera, in un unico atto e della durata complessiva di 65 minuti, è stata espressamente scritta e predisposta per i giovanissimi. Sulla musica di Pierangelo Valtinoni, composta proprio per questo evento, lo spettacolo e la grandiosità del Teatro, che molti vedevano per la prima volta, hanno affascinato e coinvolto il giovane pubblico che, precedentemente preparato attraverso le varie attività progettuali programmate da novembre a febbraio, ha anche partecipato attivamente, in alcuni momenti, con proprie stelline di carta dipinte, contribuendo a creare un momento magico.                               

Sabato 21 gennaio 2023, nel pomeriggio, è stata organizzata un’uscita al Planetario Civico “Ulrico Hoepli” di Milano per assistere all’interessantissimo spettacolo celeste “Le storie del cielo: miti e costellazioni”. Numerosissime/i le/ i socie/i partecipanti, di tutte le età: giovanissime/i (dai cinque anni in su), mamme, papà, nonne, giovani adulti, intere famiglie; il pullman era al completo. In un clima di bella condivisione di un’esperienza che ha suscitato un interesse intergenerazionale. Lo spettacolo, che è durato un’ora esatta, è piaciuto a tutti i presenti, incuriosendo, stupendo ed emozionando grandi e piccoli. Il pomeriggio milanese è poi proseguito con una passeggiata in autonomia per negozi o per una corroborante merenda.

Sabato 14 gennaio 2023, nel pomeriggio, presso la sede associativa, si è svolta un’interessante conferenza dal titolo “ Invecchiamento ed attività fisica:meglio tardi che mai”. Il relatore, Emanuele Magaldi, dottore in Scienze motorie, sport e salute, ha saputo coinvolgere ed intrattenere piacevolmente i numerosi partecipanti, anche rispondendo con competenza e professionalità alle numerose domande poste. Sempre evidenziando l’importanza dell’attività fisica ad ogni età per mantenere un salutare benessere.  


ANNO 2022


 Domenica 18 dicembre 2022, nel pomeriggio, presso il Caffè Letterario a Lodi, si è svolta una simpatica Merenda Natalizia. Durante l’evento, il Direttivo ALAUS ha con piacere incontrato per gli auguri in vista delle imminenti festività le /i numerosissime/i socie/i che sono intervenute/i. Tutti i presenti hanno ritirato il programma delle nuove iniziative previste per il 2023, l’elenco delle convenzioni ed hanno potuto inoltre rinnovare la tessera associativa. 

Sabato 17 dicembre 2022, nel pomeriggio, un numeroso gruppo di socie/i interessate/i ha assistito allo spettacolo CASANOVA OPERA POP presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, da poco riaperto a seguito della lunga ristrutturazione che ha restituito ai milanesi e non solo, in tutto il suo tradizionale splendore, lo storico teatro. Il musical-teatrale è stato veramente straordinario! Uno spettacolo realizzato perfettamente e con la massima cura da ogni punto di vista: le splendide ed originali scenografie, il bilanciamento tra cantato e recitato, le musiche, le luci, i costumi e gli artisti scelti ad hoc per ogni ruolo e parte. Tra tutti, peraltro bravissimi, hanno spiccato per l’incredibile presenza scenica, l’ampiezza ed il particolare timbro vocale, GIAN MARCO SCHIARETTI, affascinante Casanova, e PIETRO GARZONI nel ruolo dell’inquisitore. Eccezionali! Grande merito a RED CANZIAN che ha ideato, composto e prodotto, negli ultimi due anni, questa bellissima opera. Prodotta con il cuore e con l’anima per la “sua” Venezia. Casanova Opera Pop ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura e della Città di Venezia, nell’ambito delle celebrazioni dei 1600 anni della nascita della città. Per questo spettacolo, nell’aprile scorso, Red Canzian ha inoltre ricevuto il Leone D’Oro di San Marco. 

-  L’ALAUS ha concesso il proprio patrocinio, con la pubblicizzazione presso le /i proprie/i associate/i, ad un’iniziativa promossa dall’Associazione SNOQ  ( Se Non Ora Quando) che si è svolta venerdì 25 novembre in occasione della giornata contro la violenza sulle donne. L’evento, che si è tenuto presso il Cinema Fanfulla di Lodi alle ore 21:00, prevedeva la proiezione del docu-film intitolato “CORPO A CORPO” che racconta l’esperienza di vita dell’atleta paralimpica Veronica Yoko Plebani. In questo film viene presentato, una volta tanto, un modello di donna importante, molto positivo e che va oltre tutti gli stereotipi femminili in essere nella nostra società.

Sabato 19 novembre 2022, nel pomeriggio, un motivato gruppo di socie/i ha visitato la mostra dedicata a MARIA HADFIELD COSWAY, collocata a Lodi presso la sede della Fondazione Maria Cosway in Via P. Gorini  10. La mostra ripercorre le tappe più importanti della vita di questa eclettica donna, figura molto lungimirante per i tempi in cui visse e capace di concretizzare progetti di valore e di cui ancora oggi possiamo vedere importanti segni e risultati. Guida autorevole del gruppo è stata la prof.ssa MONJA FARAONI, una delle principali curatrici ed organizzatrici della mostra.

Sabato 12 novembre 2022 un numeroso gruppo di socie/i ha partecipato alla gita autunnale a Valeggio sul Mincio. Durante la mattinata si è potuto visitare liberamente il centro di Valeggio, il Castello Scaligero, il Ponte-Fortezza Visconteo lungo 650 m. e Borghetto, con il suo affascinante borgo medievale. Veramente una meraviglia! Tra acquisti ed assaggi di specialità locali come i tortellini (Nodo d’Amore) e la famosa Torta delle Rose, dopo il rilasssante pranzo presso il ristorante Bue d’Oro di Valeggio, nel pomeriggio tutto il gruppo ha avuto l’opportunità di effettuare un’esclusiva visita guidata alla VILLA MAFFEI SIGURTA’ ed al suo giardino privato. I proprietari in persona, nipoti del Conte Carlo Sigurtà sono stati guide competenti e speciali per il gruppo ALAUS. La villa, splendida e mantenuta in perfetto stato, è ancora attualmente dimora privata dei Conti Sigurtà. E’ stata un fulcro importante della storia italiana ed ha ospitato, negli anni, re, capi di stato, premi Nobel e tanti altri personaggi illustri. Nei giardini privati, peraltro curatissimi, si è potuto anche ammirare un magnifico esemplare di GINKGO BILOBA di ben 400 anni. Il brindisi finale, nella villa, con i Conti Sigurtà, ha concluso la piacevolissima giornata. 

-  Domenica 16 ottobre 2022 l’ALAUS ha finalmente riproposto, dopo due anni di fermo a causa della pandemia, la consueta CASTAGNATA annuale. La meta di quest’anno è stato il piccolo paese di CALDANA (VA)  sito ai margini del Parco Regionale Campo dei Fiori. In una bella e calda giornata autunnale, i numerosi partecipanti, di tutte le età, hanno potuto, durante la mattinata, raccogliere liberamente le castagne nel grande ed arioso parco, percorrendo uno dei tanti agevoli sentieri possibili. In particolare, il Sentiero delle Sculture a Cerro di Caldana è popolato da belle sculture in legno di castagno realizzate dall’artista locale SERGIO TERNI. Le figure fantastiche rappresentate nelle sculture, come quella del Guardiano del bosco, della dea Berta, della strega, dello gnomo ecc., hanno il potere di trasferire i visitatori in un bosco magico, incantato, all’ingresso del quale, una pergamena scolpita nel legno recita: “NON PUOI VIVERE UNA FAVOLA SE TI MANCA IL CORAGGIO DI ENTRARE NEL BOSCO”. Dopo essersi rifocillati con un abbondante pranzo a base di polenta e castagne,tutti i partecipanti hanno potuto svagarsi e rilassarsi partecipando alla Festa delle castagne di Caldana (ottobre caldanese), dove tante bancarelle di tutte le categorie merceologiche hanno rallegrato con i loro colori e la loro varietà una giornata serena e “ricaricante”.    

Sabato 1 Ottobre alle ore 19:00, per ritrovarci dopo le ferie estive e per ben riprendere le attività dell’associazione, il Direttivo ALAUS ha organizzato un Aperitivo “rinforzato”, seduti e serviti, presso gli spazi della Cascina Sesmones, a Cornegliano Laudense (LO). Per l’occasione, le/i socie/i potevano allargare l’invito anche ad una persona non socia e loro amica o conoscente che poteva quindi partecipare all’iniziativa. Una settantina di socie/i di tutte le età, dai 5 agli 80 anni, hanno aderito all’iniziativa che si è svolta in un ambiente rilassante ed in un clima di piacevole e serena cordialità.

SOLIDARIETA’ SOCIALE – Nel mese di luglio L’ALAUS ha rinnovato per il 2022 l’adozione a distanza di due bambine, per assicurare loro cibo ed istruzione. Per questo progetto, ormai pluriennale, è stata devoluta la cifra di € 400,00. 

Sabato 18 giugno 2022, un numeroso gruppo di socie ha assistito all’attesissimo Galà “Roberto Bolle and Friends” presso il Teatro degli Arcimboldi di Milano. Lo spettacolo, pensato appositamente da R. Bolle, ha offerto una serata coinvolgente, con brani sempre nuovi ed interpreti nazionali ed internazionali di grande talento. Il programma della serata ha mescolato il contemporaneo con il classico, il virtuosismo con la grande emozione. Tra le/i numerose/i “friends”, sempre bravissima è stata l’etoile MELISSA HAMILTON de The Royal Ballet di Londra.

Domenica 5 giugno 2022 si è svolta la gita naturalistico-culturale all’Oasi Zegna, nella Conca dei rododendri ed a Casa Zegna, a Trivero (BI). Le/i socie/i partecipanti, numerosissime/i e motivate/i, hanno effettuato, durante la mattinata, un’ interessante e corroborante escursione. Accompagnate/i da due guide naturalistiche molto disponibili e competenti si è potuto godere dell’appagante vista dei rododendri in fiore e di una vegetazione molto varia e curata. Dopo la passeggiata, tutte/i le/i partecipanti hanno potuto rifocillarsi presso l’Agriturismo Locanda Agricola Gribaud dove l’accoglienza da parte dei giovani gestori è stata impeccabile e si sono potuti gustare prodotti tipici locali. Nel pomeriggio si è visitata Casa Zegna, la villa di famiglia del prestigioso gruppo Zegna, inserita attualmente nel circuito Museimpresa. E’ stato così possibile conoscere il percorso di più di 100 anni di storia di questo solido e lungimirante gruppo imprenditoriale in cui le quattro generazioni che si sono susseguite nella gestione dell’azienda hanno saputo proseguire ed attuare gli ideali del fondatore, Ermenegildo Zegna, e cioè qualità, innovazione continua, responsabilità sociale ed ambientale.

Domenica 29 maggio 2022 l’ALAUS ha presenziato alla Festa dei Fontanili presso Villa Barni di Roncadello di Dovera (CR),organizzata dagli Amici dei Fontanili di Dovera, dal Comune di Dovera e dalla Fondazione Barni Corrado.  L’ALAUS era presente con un banchetto e con il gruppo Teatrale Pantera Rosa che ha intrattenuto i bambini presenti con coinvolgenti “Letture sotto l’albero”.  Un pomeriggio trascorso a contatto con la natura e in un ambiente di indiscussa bellezza e prestigio. Per tutti i numerosi partecipanti è stato anche possibile visitare l’interno di Villa Barni, aperta al pubblico per l’occasione e nella quale erano inoltre state allestite delle interessanti mostre fotografiche.

Sabato 14 maggio 2022 le/i socie/i partecipanti hanno assistito presso il Teatro alla Scala di Milano all’Opera “Un Ballo in maschera” con musiche di G. Verdi. Interessanti le scelte proposte dal regista, molto bravi tutti gli artisti, in particolare Francesco Meli nella parte di Riccardo; particolarmente belli e preziosi sono apparsi anche i costumi.

Domenica 8 maggio 2022, un numerosissimo gruppo di socie/i si è recato in visita al Castello della Manta ed al Marchesato di Saluzzo (CN). Partenza di primo mattino, breve sosta in autogrill e poi arrivo all’ingresso del Castello, Bene FAI, fortezza medievale con lo sfondo del Monviso. Le/i socie/, divisi in due gruppi, sono stati accompagnati da due guide gentili e competenti alla scoperta dell’edificio/maniero e della Chiesa adiacente. Il Castello è subito apparso austero, interessante ed un po’ “misterioso”, con i suoi locali oculatamente restaurati ed arredati con mobili o originali o coevi al periodo storico del castello ed i numerosissimi e preziosi affreschi. Particolarmente prezioso è apparso il Salone Baronale, appunto con i suoi affreschi che costituiscono una delle più grandiose testimonianze della pittura tardo gotica profana ispirata ai temi dei romanzi cavallereschi. Dopo la visita del Castello, la maggior parte delle/dei partecipanti ha apprezzato le specialità gastronomiche della zona presso il Ristorante “Le Quattro Stagioni d’Italia” nel centro di Saluzzo. Locale piacevolissimo e servizio accurato. Dopo il pranzo c’è stata, per tutti, la possibilità di una visita in autonomia del Marchesato di Saluzzo, noto come la “Siena del Piemonte” per i suoi monumenti di epoca medievale e rinascimentale. Saluzzo, infatti, conserva intatto il suo fascino tardo medievale con le sue strade strette, le ripide gradinate, le sue chiese ed i palazzi nobiliari rosso mattone e grigio pietra.  

Sabato 2 Aprile 2022 un nutrito gruppo di socie/i ALAUS ha trascorso un piacevole pomeriggio visitando il quartiere milanese denominato City Life, sviluppatosi  nell’ultimo decennio a partire dalla riqualificazione dell’area dove sorgeva in passato la Fiera Campionaria. Sfidando temperature decisamente anomale  e rigide per l’inizio di aprile, abbiamo potuto ammirare da ogni angolazione possibile le tre torri che costituiscono il centro e il simbolo della zona e che hanno contribuito, insieme al quartiere di Porta Nuova, a ridisegnare lo “skyline” di Milano: la torre Hadid ( “lo storto”), la torre Isozaki (“il dritto”), la torre Libeskind (“il curvo”). Accompagnati da Federica e Ilaria, le nostre guide veramente appassionate e competenti, abbiamo passeggiato tra le nuove residenze che completano il quartiere e i vecchi padiglioni tardo-liberty della fiera, rimasti a testimoniare la storia insieme al Palazzo delle Scintille, il primo palazzetto dello sport della città. Infine abbiamo ammirato l’area verde che circonda la zona e che ospita installazioni di artisti d’avanguardia, come un vero e proprio museo a cielo aperto, ancora da completare. La visita si è conclusa all’interno della vasta area commerciale denominata City Life Shopping Center, che sorge alla base della tre torri, alla ricerca di…. un luogo più caldo dove rifocillarsi!!

- Nel mese di marzo 2022 si è svolto un breve corso (quattro incontri) di informatica a cui hanno partecipato alcune socie. Il corso, che si è svolto nella sede associativa, è stato tenuto dal Sig. Luigi Luelli ed era finalizzato principalmente a migliorare alcune competenze pratiche delle partecipanti. Grazie al Sig. Luelli per la sua cortese disponibilità!

Sabato 26 marzo 2022 dalle ore 15:00 si è svolta la consueta Assemblea Ordinaria Annuale dei soci ALAUS per l’approvazione del Rendiconto consuntivo 2021 e del Rendiconto preventivo 2022. L’occasione ha dato la gradita ed importante opportunità ai numerosi soci intervenuti di reincontrarsi, di confrontarsi tra loro e con il Direttivo circa le numerose attività associative in programma , iniziative culturali, progetti di rilevanza sociale e formativi per adulti ed anche per i più piccoli. 

-  Venerdì 18 marzo 2022 alle ore 20:00 le/i socie/i hanno assistito al balletto “JEWELS” presso il Teatro alla Scala di Milano. JEWELS- Emeralds, Rubies e Diamonds è un trittico con coreografie di George Balanchine, musiche di Gabriel Faurè, di Igor Stravinskij e di Petr Il’ic Caikovskij. Direttore: Paul Connelly. Il balletto fu ispirato all’arte del disegnatore di gioielli Claude Arpels. Ogni sezione di JEWELS è differente per musica ed atmosfera ed ognuna di esse rivela l’essenza, lo splendore delle tre pietre, smeraldi, rubini e diamanti. Un balletto “prezioso”, coinvolgente, elegante, reso ancora più raffinato dalla cura nella scelta dei costumi e della semplice ma al tempo stesso ricercatissima scenografia. 

PROGETTO DI SOLIDARIETA’ SOCIALE Martedì 15 marzo 2022, l’ALAUS, nelle persone di Chiapparini Eugenia e Cuppari Teresa, ha consegnato all’Istituto Comprensivo Lodi IV (Barzaghi, Riolo, Crespiatica, Corte Palasio, Il Ponte) tutto il materiale scolastico richiesto dalle insegnanti a favore delle/degli allieve/i in disagiate condizioni economiche/sociali. Eugenia e Teresa sono state accolte dal Dirigente Scolastico, Dott. Eugenio Merli e dalle insegnanti Patrizia Molinari ed Agnese Conca. A detta del Dirigente e delle insegnanti, tutto quanto ricevuto risulta particolarmente prezioso ed utile anche alla luce dei recenti inserimenti nelle classi dei vari plessi di numerosi bambini ucraini fuggiti dalla guerra in atto ed arrivati a Lodi senza nulla. L’ALAUS ha inoltre provveduto, con successo, alla ricerca di mediatori linguistici per russo ed ucraino, dei quali il Comprensivo IV ha evidenziato urgente necessità. Il Dirigente, nei giorni successivi alla consegna, ha fatto pervenire all’ALAUS una riconoscente lettera di ringraziamento che qui si allega per condividerla con tutte/i le/i socie/i. Vedi lettera.

Sabato 12 marzo 2022, nel pomeriggio, un numeroso gruppo di socie/i ha partecipato alla visita guidata alla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano. Questa iniziativa ha ripreso, dopo due anni di fermo causa covid, il percorso “Alla scoperta dei tesori milanesi” che già da parecchio tempo l’ALAUS sta proponendo. Accompagnati da due guide competenti, il gruppo ha visitato, al primo piano del castello, le sette sale dedicate alla Pinacoteca, con oltre 230 opere esposte che coprono un arco temporale che va dal quattrocento al settecento. In più, i partecipanti hanno visitato anche l’interessante Camera di Griselda allestita con affreschi del ‘400. Dopo la visita alla Pinacoteca, le/i socie/i hanno avuto a disposizione del tempo libero da gestire in autonomia per assaporare un aperitivo nel centro milanese. Poi il ritorno a Lodi per le ore 20:00.

Sabato 19 febbraio, alle ore 15:30, presso i locali del CFP adiacenti alla sede associativa e nel pieno rispetto delle norme previste per la prevenzione dal covid 19, l’ALAUS ha organizzato un interessante incontro di informazione finanziaria intitolato “Educazione Finanziaria- Ciclo di vita e scelte finanziarie”, rivolto a tutte/i le socie/i  ma principalmente ai giovani. Relatore è stato il Dott. Renato Bossi, consulente finanziario, che, con la sua competenza e la sua capacità espositiva, ha saputo coinvolgere, per quasi due ore, una platea eterogenea per esigenze e per età. L’incontro è stato anche interattivo con i presenti che hanno posto al relatore numerose domande.

 PROGETTO DI SOLIDARIETA' SOCIALE – Donazione di materiale scolastico alle scuole di Lodi e del lodigiano finalizzato ad aiutare studentesse e studenti che vivono situazioni di disagio. Martedì 2 febbraio, Eugenia Chiapparini e Angela Rolla hanno consegnato, a nome del Direttivo ALAUS e di tutte/i le/i socie/i , all' Istituto Comprensivo Lodi 3, nello specifico alle Scuole Archinti di C.so Archinti a Lodi, tutto il materiale richiesto  dalle insegnanti dei plessi Archinti e San Gualtiero. In una bella giornata piena di sole, dopo averci aiutato a scaricare gli scatoloni, nel cortile della scuola, gli alunni della IV classe della scuola primaria, accompagnati  dalla loro insegnante Stella e dalla coordinatrice di plesso Elisabetta, ci hanno accolto e salutato con gioia. I bambini, di varie nazionalità, hanno ringraziato presentandosi con il loro nome e lingua di provenienza e ci hanno consegnato una targa ricordo realizzata da loro che verrà appesa nella sede associativa. Tanti complimenti per questa iniziativa da parte dell'insegnante Stella Mariani e dalla coordinatrice di plesso insegnante Elisabetta Maffezzoni che hanno anche scattato delle fotografie.                  

-  Sabato 15 gennaio alle ore 15:30 presso i locali del CFP adiacenti alla sede associativa e nel pieno rispetto delle norme previste per la prevenzione dal covid 19, si è svolto l’incontro con l’Ing. Sandro De Palma relativo al tema “Conoscere il Lodigiano”. L’argomento oggetto dell’incontro è stato “I segreti della Piazza di Lodi”. Come sempre, la competenza, l’entusiasmo e l’abilità retorica dell’Ing. De Palma hanno coinvolto i numerosi partecipanti che, con interesse, hanno anche potuto visionare interessantissime e ricercate fotografie che ben chiarivano quanto il relatore spiegava. Alla fine dell’incontro, in segno di riconoscenza per la sempre generosa disponibilità dimostrata negli anni dall’Ing. De Palma, nei confronti dell’ALAUS, il Direttivo, nella persona della presidente, lo ha omaggiato della tesserina associativa 2022 in qualità di socio onorario, offrendogli anche l’opportunità di partecipare, a scelta, ad una delle iniziative previste dall’ALAUS per l’anno in corso.  

 

ANNO 2021


- Sabato 11 dicembre i soci hanno assistito al balletto classico “LO SCHIACCIANOCI” presso il Teatro degli Arcimboldi di Milano. Lo spettacolo, in due atti, liberamente ispirato al racconto di E.T.A. Hoffmann e realizzato dalla Compagnia del Balletto di Milano, ha affascinato da subito grandi e piccini. Tra i  partecipanti era infatti presente anche un entusiasta gruppetto di socie junior. La rappresentazione, nel suo insieme, ha mantenuto il carattere della fiaba natalizia per eccellenza, con le sempre meravigliose e famosissime musiche di Petr Il’ IC Cajkovskij, l’allegria e la vivacità delle belle danze e dei colorati costumi.

-  Domenica 28 novembre 2021, nel pomeriggio, le/i socie/i ALAUS hanno assistito a “Pretty Woman” Il Musical, presso il Teatro Nazionale di Milano. Lo spettacolo, pur mantenendo l’impianto narrativo del celeberrimo film, è stato arricchito da una piacevole colonna sonora composta da Bryan Adams. I partecipanti sono stati subito travolti dalle performances di un ottimo cast di attori/cantanti/ballerini bravissimi che hanno saputo, con grande entusiasmo, energia, simpatia ed allegria, mantenere per più di due ore un intenso ritmo esecutivo. L’orchestra suonava dal vivo. Molto interessanti ed “intelligenti” le scelte scenografiche. Vedi locandina

-  Progetto di SOLIDARIETA’ SOCIALE  di donazione di materiale scolastico alle scuole di Lodi e del lodigiano, finalizzato ad aiutare le/gli studentesse/studenti che vivono situazioni di disagio. Mercoledì 3 novembre 2021 , il Direttivo ALAUS,  nelle persone di Eugenia Chiapparini e Franca Cantinotti, ha consegnato all’Istituto Comprensivo Lodi II , nello specifico alla scuola “G. Pascoli” di Viale Italia a Lodi, tutto il materiale scolastico richiesto dalle insegnanti dei plessi Pascoli, Cavenago, San Martino ed Ossago. Nell’occasione, Eugenia e Franca hanno incontrato la Dirigente del comprensivo, Dott.ssa Riganò Carmela Maria, e la referente del plesso Pascoli, l’insegnante Antonella Cozzi. Entrambe hanno esternato alle rappresentanti del Direttivo ed a tutte/i le/i socie/i i più sentiti ringraziamenti e tanta riconoscenza da parte delle insegnanti e delle/degli studentesse/i in difficoltà. Durante la consegna del materiale sono state scattate alcune foto. (Vedi foto 1, foto 2, foto 3, foto 4)

-  Domenica 24 ottobre 2021 un numeroso gruppo di socie/i ha trascorso l’intera giornata a Modena. E’ stata la prima, desiderata gita, dopo un lungo periodo di blocco delle attività associative dovuto al dilagare della pandemia da COVID 19. In una bella e limpida giornata di sole, i partecipanti hanno visitato, durante la mattina, l’animato centro della città, scoprendone i principali ed importanti edifici tra cui il Complesso UNESCO, Patrimonio dell’Umanità dal 1997, formato dal famoso Duomo, la Torre Ghirlandina e Piazza Grande. Nel pomeriggio, dopo una visita all’interessante Borgo medievale di Castelvetro, sulle autunnali colline modenesi, il gruppo ha visitato, a Formigine, l’ACETAIA dell’Azienda ROSSI BARATTINI, produttrice, da più di un secolo, del tipico ed originale aceto balsamico. E’ poi seguita la degustazione gastronomica di aceti con mortadella, parmigiano e ricotta. Il tutto accompagnato dal Lambrusco Grasparossa, anch’esso prodotto dalla stessa azienda. Per ogni attività che si è svolta durante la giornata, sono state rispettate le norme anti covid previste dalla normativa ministeriale. 


- Sabato 12 giugno alle ore 16:00 presso la nuova sede associativa ALAUS si è svolta l’Assemblea Annuale Ordinaria dei soci. L’Assemblea si è svolta in presenza nel rispetto di tutte le disposizioni anti covid previste dalla normativa nazionale e provinciale vigenti. Vedi link

- SOLIDARIETA’ SOCIALE – L’ALAUS ha rinnovato per il 2021 l’adozione a distanza di una bambina, per assicurarle cibo ed istruzione. Per questo progetto, ormai pluriennale, è stata devoluta la cifra di € 200,00. 

- AVVISO AI SOCI - A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria massima (la Lombardia e Lodi rimangono in zona rossa anche per questa settimana), siamo costretti a spostare l’Assemblea Ordinaria Annuale dei soci prevista per sabato 27/03 p.v. Tale spostamento è previsto dal D.L. Milleproroghe, come qui riportato per la parte di pertinenza: “Trovano ulteriore proroga le disposizioni introdotte dall’art.106 del D.L. “Cura Italia” in materia di svolgimento delle assemblee (e solo delle assemblee) di società ed enti. In particolare l’approvazione di bilancio con esercizio solare chiuso al 31 dicembre 2020 può essere effettuata con assemblea ordinaria convocata entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio, generando quindi un ulteriore slittamento del termine al 7 luglio 2021. Un allungamento dei tempi che opera sempre in deroga alle eventuali indicazioni statutarie degli enti. (Allegato 1, pag. 13, relativo all’art. 3, c. 6 del D.L. Milleproroghe).” Resta inteso che l’Assemblea in oggetto verrà riprogrammata appena le condizioni epidemiologiche e le disposizioni di Governo e Regione lo consentiranno. Ci scusiamo per l’inconveniente ma, come è ovvio, non dipende dalla nostra volontà.

ANNO 2020


Martedì 13 ottobre 2020 presso il Teatro della Parrocchia di San Fereolo a Lodi si è svolta l’Assemblea Ordinaria Annuale dei soci ALAUS per l’approvazione del Bilancio consuntivo 2019 e di quello preventivo 2020. L’Assemblea in oggetto che, di solito, si svolge entro la fine del mese di marzo, è slittata ad ottobre per l’esplosione della pandemia da Covid 19 che si è verificata nella primavera scorsa. Tale Assemblea si è svolta in presenza ma nel massimo rispetto di tutte le misure di prevenzione sanitaria previste dal governo (distanziamento, mascherine obbligatorie, misurazione della temperatura, gel disinfettante, compilazione autocertificazione dei presenti ecc.) - vedi lettera di convocazione

-  Mercoledì 12 febbraio, alle 20:30, nell’Auditorium dell’I.T.E. A. Bassi di Lodi, l’ALAUS ha organizzato una serata finalizzata a far conoscere ai soci ed ai cittadini lodigiani lo stato di avanzamento dei lavori per la messa in sicurezza e la valorizzazione del lungo ed articolato sistema di vie e percorsi che costituiscono la Lodi sotterranea. Esponente di punta dell’Associazione Lodi Murata e relatore autorevole è stato l’Ing. Sandro De Palma. Davanti ad un folto ed interessatissimo pubblico, l’Ing De Palma ha illustrato il progetto in attuazione, integrando le spiegazioni tecniche con importanti arricchimenti storici. Durante la serata è stato, inoltre, presentato il nuovo libro “ LODI SOTTERRANEA” di Armando Editore, scritto dalle nostre socie Guya Genuizzi, Alida Giacomini e Loredana Rusconi.

Venerdì 31 gennaio, un nutritissimo gruppo di socie/i ha assistito al Balletto Moderno “SERATA VAN MANEN- PETIT” presso il Teatro alla Scala di Milano. Il balletto era articolato in cinque parti su musiche di diversi autori: tre con le coreografie di Hans Van Manen e due con quelle di Roland PetitL’ultima parte, “Le Jeune Homme e la Mort” ha avuto due interpreti d’eccezione: Roberto Bolle e Nicoletta Manni. L’intero balletto, estremamente raffinato e coinvolgente, ha affascinato il pubblico che ha applaudito con grande calore anche la sempre altissima professionalità di tutti gli interpreti, musicisti e ballerini.

Sabato 25 gennaio alle ore 16:00 presso la Sala della Musica della Fondazione Cosway a Lodi, l’ALAUS ha organizzato una rievocazione storico-musicale a 250 anni dal primo viaggio in Italia di Wolfgang Amadeus Mozart, con una sosta significativa a Lodi a metà marzo del 1770. Erano presenti la pianista Erika Ripamonti che ha meravigliosamente suonato  il fortepiano d’epoca e la giovane soprano Francesca Mercuriali che ha “stregato” il pubblico presente sia con la sua grande capacità canora sia con le sue doti interpretative. Durante l’evento, è stato  presentato ed è stato possibile acquistare il nuovo libro del Prof. Danilo Faravelli “Il ciambellano e il maccanico. Mozart e gli italiani del suo tempo”. Il musicologo Francesco Gala ha dialogato con il Prof. Faravelli che è sicuramente uno dei massimi conoscitori di Mozart in Italia. Un grazie a tutti i protagonisti del piacevolissimo pomeriggio ed alla dott.ssa Angela Floridia, titolare della libreria “ Il Libraccio”, per aver costruttivamente contribuito all’ottima riuscita dell’iniziativa.



ANNO 2019



Sabato 7 dicembre, un gruppo di soci ha assistito al Musical “Singin’ in the rain” presso il Teatro Nazionale di Milano, per la regia di Chiara Noschese. Veramente bello e vivacissimo lo spettacolo, ricco di luci, colori, musiche e danze. Bravissimi anche tutti gli interpreti. E’ stata, inoltre, l’occasione per un rilassante giro nelle vie di Milano, già vestita a festa per la ricorrenza di S.Ambrogio.

SETTORE SOCIALE - L’ALAUS ha acquistato un certo numero di confezioni di cioccolatini il cui incasso è stato raccolto a favore della causa dei bambini Bielorussi, ospitati da famiglie lodigiane in alcuni periodi dell’anno.  

- Venerdì 27 novembre, in un clima di grande convivialità, si è svolta, presso il Ristorante Isola Caprera di Lodi, la consueta cena sociale annuale per lo scambio degli auguri natalizi. Molti, circa un centinaio, sono stati i soci partecipanti. Durante la piacevole serata, si è potuto anche anticipare qualche novità dal programma 2020 delle iniziative ALAUS in cantiere.

- A fine novembre si è concluso il Corso di Storia dell’Arte tenuto dal Prof. Walter Pazzaia. Quest’anno gli incontri erano dedicati agli Artisti moderni. Il professore ha saputo, come sempre, coinvolgere ed interessare i partecipanti che si sono dimostrati soddisfatti e contenti.

SETTORE SOCIALE - Domenica 24 novembre, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, l’ALAUS ha aderito all’iniziativa “CAMMINATA CONTRO LA VIOLENZA SU DONNE E MINORI”, promossa dall’Associazione Toponomastica femminile. La partenza era prevista per le ore 9:30 dalla stazione di Lodi e il corteo ha sfilato per tutta la città. Durante il percorso erano previste tappe per momenti dedicati a letture e riflessioni. Il corteo è terminato in piazza Castello dove sono stati attaccati alla ringhiera dei fiori rossi di carta dedicati alla vittime di femminicidio.

SETTORE SOCIALE -  L’ALAUS ha segnalato ai soci il progetto intitolato Virginia Woolf Project, promosso da Toponomastica femminile e SNOQ Lodi (Se Non Ora Quando) legato alla dignità e valorizzazione del genere femminile. Di seguito il link contenente tutte le informazioni http://www.virginiawoolfproject.com/ Tale progetto è rivolto a donne maggiorenni italiane e non, a cui viene chiesto di raccontare una propria giornata di vita in un’ottica di genere sia sotto forma di storia vera che di racconto di fantasia. I racconti verranno pubblicati sul sito del Virginia Woolf Project e altri canali mediatici. L’ALAUS, nel fornire le informazioni del progetto, ha però specificato che ogni socia ha facoltà di aderirvi in modo totalmente autonomoassumendosi la responsabilità di quanto produce, scrive e invia alle organizzatrici del progetto. L'ALAUS non sarà, pertanto, responsabile di quanto scritto/prodotto liberamente dalle singole aderenti al progetto.

Domenica 10 novembre, in una bella giornata di sole, un numerosissimo gruppo di soci ha visitato la bellissima Lucca. Accompagnati da una guida competente, i partecipanti hanno percorso un tratto delle suggestive mura della città e passeggiato nel centro storico, tra viuzze caratteristiche, grandi piazze, palazzi storici importanti e chiese monumentali. A metà giornata, un gustoso pranzo presso il ristorante storico Antica Locanda dell’Angelo, attivo a Lucca dal 1414, ha piacevolmente rifocillato i presenti.

La serata tematica del 6 novembre u.s. era dedicata alle Figure Femminili Storiche di Lodi con riferimenti specifici al ruolo che esse hanno avuto relativamente all’ istruzione ed alla emancipazione di genere nel territorio lodigiano. Le autorevoli relatrici e l’autorevole relatore, la prof.ssa Daniela Fusari, la prof.ssa Danila Baldo ed il prof. Angelo Stroppa, hanno saputo coinvolgere i partecipanti all’incontro, introducendoli agli aspetti più significativi e rilevanti della personalità e delle attività di tre protagoniste dell’emancipazione femminile : MARIA COSWAY, CARLOTTA FERRARI ed ADA NEGRI. 

- Si è concluso anche per quest’anno e con grande soddisfazione dei soci partecipanti il Corso di Storia della Musica. Gli incontri erano centrati sulla figura di L. Van Beethoven. Il corso, con contenuti sempre di altissimo livello e ricchissimi di spunti di riflessione anche personali, è stato come sempre tenuto dal Prof. Danilo Faravelli, le cui competenze e capacità comunicative vanno ben al di là di una semplice trasmissione di concetti e di informazioni. Le sue lezioni sono sempre un arricchimento personale. Grazie al professore!

Domenica 27 ottobre, in una bella e calda giornata autunnale, i soci che hanno aderito all’iniziativa hanno potuto visitare l’intero complesso commerciale dell’Outlet di Serravalle Scrivia. Non solo shopping, quindi, in negozi delle più importanti griffe, ma anche semplicemente una rilassante passeggiata tra le stradine di uno dei più grandi outlet europei.

Domenica 13 ottobre è stata organizzata la ormai consueta Castagnata annuale che è trascorsa all’insegna della serenità e del relax. La meta scelta per il 2019 è stata Pontremoli (MS), in occasione della festa delle castagne organizzata nella città dalla Pro Loco locale. Soci di varie età, dopo aver raccolto liberamente in area a noi riservata belle e grosse castagne, hanno gustato un buon pranzo “rustico” a base di prodotti tipici del luogo: funghi, castagne ed i famosi testaroli. Nel pomeriggio, i partecipanti alla gita hanno potuto visitare Pontremoli (parte storica e parte nuova) su un simpatico trenino messo a disposizione dalla Pro Loco.

Giovedì 10 ottobre. Soddisfatti e entusiasti i nostri soci che al Teatro alla Scala hanno assistito a “L’ELISIR D'AMORE”, opera ottocentesca di Gaetano Donizetti, melodramma giocoso e buffo, ma anche velato di romantica malinconia con la sua aria più celebre "una furtiva lacrima". Una storia d'amore comunque a lieto fine. Il regista Asagaroff e lo scenografo Pericoli hanno creato uno spettacolo con bellissime scene fantasiose, fiabesche e stupendi costumi dai colori pastello che hanno reso l'opera ancora più piacevole e poetica. Ottima la prestazione dei cantanti (Feola, Grigolo, Maestri, Cavalletti) e del coro. Un cast ideale vivace e passionale diretto dal giovane maestro milanese Michele Gamba già assistente di A, Pappano e D,Barenboim.

Martedì 24 settembre, un affiatato gruppo di soci ha partecipato, presso la sede associativa, ad una piacevolissima serata dedicata a conoscere meglio ed a degustare alcuni piatti della cucina campana preparati con maestria e passione dal nostro socio “Chef per un giorno” Antonio Cosimato. Tra un assaggino di melanzane e peperoni ripieni di ricotta e mozzarella ed altre golosità, la serata si è conclusa con delle generose fette di un’ottima pastiera napoletana. Complimenti ad Antonio per la perizia culinaria che ha dimostrato e grazie anche per la grande e generosa disponibilità. Un grazie di cuore anche agli “aiuti chef” Rita ed Enrico.     

Dal 31 agosto al 3 settembre il gruppo “storico” del corso d’inglese della prof.ssa Cantinotti Francesca ha effettuato un interessante viaggio a Londra accompagnato dalla loro insegnante che è stata, anche, la loro unica ed autorevole guida. L’esperienza è stata molto positiva ed i partecipanti sono rientrati soddisfatti e contenti.                           

Martedì 9 luglio, un nutrito gruppo di soci ha assistito, presso il Teatro alla Scala di Milano, al balletto classico “La Bella Addormentata nel Bosco” con coreografie e regia di Rudolf  Nureyev e musica di Petr Il’Ic Cajkovskij. Lo spettacolo, coinvolgente e ricco sia di passi a due sia di quadri corali, è stato particolarmente apprezzato anche per i magnifici e curatissimi costumi di scena.

- Il 20 giugno 2019 si è svolta l’Assemblea Ordinaria dei soci, finalizzata alle votazioni per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo dell’ALAUS. L’ Assemblea,  in quella sede, come previsto dallo Statuto, ha deliberato che il nuovo consiglio direttivo ALAUS, che rimarrà in carica per il prossimo quadriennio, sarà composto da 9 membri.

La consultazione elettorale ha portato ai  seguenti risultati:

- ha votato il 64% dei soci con diritto di voto; 

- sono state elette le seguenti candidate: 

        Chiapparini Eugenia          155 preferenze

        Cursio Valentina               155 preferenze

        Cuppari Teresa                 154 preferenze

        Corsini  Anna                   151 preferenze

        Rolla Angela                    151 preferenze

       Tagliabue Paola                 151 preferenze

       Cantinotti Francesca          147  preferenze

       Agosti Elena                     138 preferenze

       Polignano Antonia             114 preferenze

Ringraziamo tutti i soci per l'altissima ed attenta partecipazione, oltre che per il grande senso di appartenenza che hanno dimostrato alla nostra realtà associativa. 

Il 3 luglio 2019 si è svolta la  prima riunione di insediamento del nuovo Consiglio Direttivo, per attribuire le cariche istituzionali di Presidente, Vicepresidente, Tesoriere e Segretario.

Il Consiglio ha deliberato all’unanimità come di seguito indicato:

Chiapparini Eugenia                   Presidente

Cuppari Teresa                          Vicepresidente

Agosti Elena                              Tesoriere

Cantinotti Francesca                  Consigliera

Corsini Anna                             Consigliera

Cursio Valentina                        Consigliera

Polignano Antonia                     Consigliera

Rolla Angela                             Consigliera

Tagliabue Paola                         Consigliera

Le attività di segreteria, nelle sue varie sfaccettature (attività in sede, cura dell’anagrafica soci, cura del sito, biblioteca ecc. ) viene suddivisa tra le consigliere.

Domenica 9 giugno, i soci ALAUS si sono recati, per l’intera giornata, all’Agriturismo ISOLONE nella Cascina San Benedetto a San Rocco al Porto. I partecipanti alla gita, in mattinata, hanno presenziato ad un seminario molto interessante sulla realtà agrituristicae sulle sue pecularietà tenuto dal Dott. Agronomo Luigi Gruppi, titolare dell’azienda. A seguire, un coinvolgente intervento dell’Ing. Marco Chiesa, direttore del Consorzio Muzza di Lodi, dal titolo “Il territorio Lodigiano lungo il grande fiume Po, ambiente e difesa idraulica delle terre di golena”. Il pranzo, prelibato, era a base di prodotti coltivati direttamente negli orti della cascina. Dopo pranzo i soci sono stati trasportati su un carro trainato da un trattore lungo i margini del Po . La giornata si è conclusa con la visita all’impianto di biogas di San Rocco al Porto. Vedi programma

- Dal 24 al 26 maggio si è svolta la gita di primavera che ha portato 29 soci a visitare Pompei, Sorrento e la Reggia di Caserta. Il primo giorno, arrivati a Pompei, c’è stata la possibilità di visitare il santuario della Beata Vergine, uno dei più importanti di tutto il sud Italia. Il secondo giorno l’esplorazione degli scavi di Pompei condotta da una guida veramente  competente ha permesso di entrare nella realtà e nel mistero di questa antica città. Il pomeriggio è stato dedicato alla scoperta di Sorrento. Il panorama del golfo di Napoli con il Vesuvio sullo sfondo, il dedalo di stradine, l’insieme di colori e l’aria che si respira in questa cittadina partenopea non possono essere descritti, possono solo essere vissuti. La serata si è conclusa con una prelibata cena su una terrazza con vista sul Golfo e sulla costiera sorrentina illuminata. L’ultimo giorno ha visto il gruppo impegnato nella visita alla Reggia di Caserta con la facciata da poco restaurata, resa splendida dalla maestosità dello Scalone d’Onore - capolavoro di Luigi Vanvitelli - la Cappella Palatina, la Sala del Trono e altre preziose sale interne. Le visite di Pompei, Sorrento e Caserta, unite alle specialità gastronomiche tipiche della zona che i ristoratori locali hanno proposto e servito, hanno reso il tour estremamente soddisfacenti. Vedi programma

- Nel mese di maggio si sono conclusi, con soddisfazione dei partecipanti, i corsi annuali di lingue: inglese livello A2 +/B1 tenuto dalla prof.ssa Cantinotti Francesca e francese conversazione tenuto dalla prof.ssa Pochon Elisabeth. Un grazie di cuore alle due fantastiche insegnanti. Alla fine di agosto,  per gli studenti del corso d’inglese, è previsto un piacevole ed istruttivo viaggio nel cuore di Londra, accompagnati dalla loro insegnante /guida Francesca.

- Anche quest’anno,  con scadenza settimanale, si è svolto il Corso di Informatica livello intermedio presso l’Istituto Cfp Canossa in Via XX Settembre 7 a Lodi, sotto la guida del docente Prof. Nicola Franchino. Il corso, concentrato nei mesi di febbraio, marzo ed aprile, aveva l’obiettivo di integrare le competenze di base già acquisite gli anni scorsi dai fedeli “allievi”. Un grazie sincero al Prof. Nicola Franchino per la sua pazienza e la sua disponibilità.

- Sabato 6 aprile i soci ALAUS hanno assistito al celeberrimo musical “A Chorus Line” presso il Teatro Nazionale a Milano. Lo spettacolo, oggi con un nuovo allestimento teatrale di Chiara Noschese, è da sempre considerato “Il re dei musical”. Originariamente ideato, diretto e coreografato da Michael Bennett, fu messo in scena per la prima volta a Broadway nel 1975 e rimase in cartellone ben 15 anni con un totale di 6137 repliche. Del musical venne anche realizzata, nel 1985, la versione cinematografica. Bel cast, bravissimi gli interpreti e sempre molto coinvolgenti le musiche. 

SOLIDARIETA’ SOCIALE L’ALAUS ha rinnovato anche per il 2019 l’adozione a distanza di quattro bambine, due ghanesi e due indiane, per assicurare loro cibo ed istruzione. Per questo progetto, ormai pluriennale, è stata devoluta la cifra di € 800,00. 

- Sabato 30 marzo, tardo pomeriggio e prima serata, un nutritissimo gruppo di associati ha visitato, con apertura esclusiva, le sale Napoleoniche, la corte ed il giardino di Palazzo Serbelloni in Corso Venezia 16 a Milano.
La visita, condotta da una competente e gentile Storica dell’arte della Fondazione Serbelloni, ha permesso di scoprire le meraviglie degli ampi saloni napoleonici, dagli imponenti lampadari originali agli interessanti affreschi, e di conoscerne la storia dal Settecento ad oggi, descrivendo anche gli avvenimenti e le scelte che hanno coinvolto la Famiglia Serbelloni ed i suoi discendenti.
Nel tardo pomeriggio, i partecipanti hanno potuto assaporare un gustoso e raffinato aperitivo nella sala Beauharnais del piano Napoleonico, con tanto di maitre e camerieri. Veramente una piacevolissima esperienza! 

- Corso “Afferma il tuo valore”- I segreti dell’autostima - 9-16-23 marzo 2019 Anche questo secondo corso, tenuto dalla Dott.ssa Pamela Bravi, ha riscontrato il consenso dei partecipanti. I tre incontri sono stati coinvolgenti e interessanti ed hanno messo le basi per riconoscere e consolidare la fiducia nelle proprie capacità nonché nel proprio valore. La parte pratica del corso, costituita da esercizi e simulazioni mirate, creando piacevoli e costruttivi momenti di condivisione, ha aiutato la comprensione del concetto di autostima che, imparando a nutrirlo, può dare una svolta positiva alle proprie giornate.

Ecco il commento della docente alla fine del corso: “Ieri si è concluso un ciclo di incontri con cui un bel gruppo di persone si è messo all’opera per costruire e consolidare la fiducia con se stessi, il proprio valore e la propria autostima. Sono veramente felice perché è stata un’esperienza molto positiva. Grazie all’associazione ALAUS che ha proposto questo corso

Martedì 19 marzo un numeroso gruppo di soci ha assistito alla commedia musicale VIKTOR UND VIKTORIA  con Veronica Pivetti, che si è svolta a Milano presso il Teatro Nuovo, ispirata all'omonimo film e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale. Sullo sfondo di una Berlino anni Trenta, in una situazione politica particolare, viene raccontata una storia piena di divertenti  equivoci e scambi di persona. Una commedia spassosa anche con aspetti sentimentali.

Il giorno 18 marzo alle ore 21:00 presso la sede associativa di Via Biancardi 16, si è svolta l’Assemblea Ordinaria Annuale dei soci ALAUS per l’approvazione del Bilancio consuntivo 2018 e del Bilancio preventivo 2019 dell’associazione. 

- Giovedì 14 marzo si è svolta la serata “Funghi del lodigiano” presso la sede ALAUS. La proiezione e le spiegazioni fornite ai numerosi partecipanti dal relatore Bozzini Stefano, Presidente del Gruppo Micologico “Amici del Bosco” di Basiasco, ha portato gli iscritti ad approfondire le innumerevoli varietà che si possono trovare in natura, le differenze di  colore, di dimensione, la prudenza nella raccolta, il rispetto del bosco. Come si poteva non proseguire con una prova pratica? Questa volta il nostro Chef Enrico ha deliziato i presenti preparando un “Risotto con funghi porcini” che, con parecchi bis, ha piacevolmente concluso la serata.

Giovedì 28 febbraio si è svolta, con grande entusiasmo, la gustosa serata “Salumi lodigiani” presso la sede ALAUS. I numerosi partecipanti hanno seguito con interesse quanto il relatore Zanaboni Roberto, allevatore e titolare dello Spaccio Agricolo Ancona di Corte Palasio, realtà tra le più conosciute del settore, ha saputo comunicare aiutandosi con assaggi di prosciutto, salsiccia, salame, tutto di sua produzione. Per potere apprezzare al meglio le specialità proposte, lo Chef Enrico ha presentato agli intervenuti un “Risotto con salsiccia alla lodigiana”, un connubio di sapori c