home › Attività
ATTIVITÀ
ANNO 2025
- Lunedì 10 marzo si è svolto il 2° incontro del ciclo DIGITALE è FACILE, in collaborazione con il CESVIP di Lodi. L’argomento affrontato è stato “Scoprire e gestire i portali della Pubblica Amministrazione”.
- Sabato 08 marzo 2025, giornata internazionale della Festa della Donna, è stata posata la Panchina Rossa nel cortile della Questura di Lodi. La posa e lo svelamento della panchina sono stati valorizzati da un’importante cerimonia organizzata dal Questore di Lodi, Dott. Pio Russo e dai suoi collaboratori. L’evento si è collocato nell’ambito del Progetto “LA PANCHINA ROSSA” ideato e promosso da alcuni anni negli istituti scolastici di Lodi e della Provincia dall’ALAUS e fortemente condiviso da subito dal Questore, dal Vicario, Dott. Daniel Segre e dalla 1^ Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Lodi, Dott.ssa Chiara Ambrosio. Il progetto prevede uno strutturato percorso operativo da svolgere nelle classi degli istituti di ogni ordine e grado di scuola. La finalità è quella di formare nei giovani la consapevolezza che il rispetto reciproco è alla base di ogni sano rapporto sociale, soprattutto con le donne, cercando di sradicare sul nascere ogni germe di violenza fisica, psicologica e morale. Quest’anno l’ALAUS collabora con il Liceo Artistico “C. Piazza” di Lodi e l’I.I.S. “R. Pandini” di Sant’Angelo Lodigiano, istituti nei quali sono intervenute o interverranno le psicologhe del Centro Antiviolenza La Metà di Niente di Lodi, i rappresentanti della Questura di Lodi, docenti di diritto e, nelle quarte e nelle quinte la Global Thinking Foundation per affrontare il problema della violenza economica. Alla fine del percorso, le studentesse e gli studenti del Liceo “Piazza” hanno ideato ben 8 progetti di panchine rosse, LE LORO PANCHINE ROSSE. Tutti progetti molto interessanti che hanno testimoniato la profonda riflessione effettuata dalle studentesse e dagli studenti del liceo sul tema della violenza di genere. Il progetto selezionato per la panchina da collocare nel cortile della Questura è stato BREAK THE SILENCE: una panchina prevista e poi costruita in legno massello di abete con parti in acciaio, UNICA ed ORIGINALISSIMA, altamente rappresentativa del messaggio da comunicare alle donne e non solo.
Le giovanissime studentesse della classe 4^ C che l’hanno progettata hanno così avuto la grande soddisfazione di vedere concretamente realizzata una loro creazione artistica in un contesto altamente formativo: dall’idea alla realizzazione concreta.
La cerimonia di sabato 08 marzo, molto partecipata ed intensa, ha evidenziato il successo ottenuto dalla forte sinergia tra l’Associazione ALAUS, la Polizia di Stato e gli istituti scolastici del territorio nell’affrontare dal punto di vista educativo e della prevenzione il problema della violenza di genere.
All’evento hanno partecipato le più alte autorità civili e militari locali, associazioni ed enti attivi sul territorio contro la violenza di genere, molte/i docenti oltre alle studentesse ed agli studenti del Liceo “Piazza” che sono state/i , insieme alla LORO PANCHINA,le/ i vere/i protagonisti della mattinata.
Erano presenti anche vari ed importanti media: la RAI e MEDIASET oltre a numerose testate giornalistiche a tiratura locale e nazionale. E così anche l’ALAUS ed il suo operato sono stati più volte menzionati e visti in tutta Italia.
- Sabato 22 febbraio 2025 alle ore 15.00, nella sede associativa, si è svolto il 1° incontro del ciclo DIGITALE è FACILE, organizzato dall’ALAUS in collaborazione con CESVIP LOMBARDIA- Sede di Lodi. L’incontro ha affrontato, a livello divulgativo, un tema di grande attualità, quello dell’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Durante l’incontro, il giovane relatore ha cercato di presentare, anche con esempi pratici, alle/ai numerose/i intervenute/i i pro ed i contro di questa sempre più presente “intelligenza”. Numerose sono state anche le domande delle/dei partecipanti in un clima di costruttiva interattività.
- Grande successo e pubblico partecipe per lo spettacolo “Rumori fuori scena” rappresentato mercoledì 19 febbraio 2025 dal nostro Gruppo Teatrale Pantera Rosa presso il Teatro alle Vigne di Lodi. Di grande livello la performance teatrale di attrice ed attori che, con la loro incredibile capacità comunicativa, hanno saputo catturare l’attenzione delle/degli spettatrici/spettatori per più di due ore. Complimenti vivissimi a tutto il Gruppo Teatrale. La rappresentazione aveva finalità benefiche: l’intero ricavato, al netto delle spese, è andato sostenere il Progetto “LA PANCHINA ROSSA”contro la violenza sulle donne che l’ALAUS sta realizzando negli istituti scolastici di Lodi e del Lodigiano in collaborazione con le istituzioni civili e militari ed il Centro antiviolenza di Lodi. L’occasione è stata inoltre favorevole ed opportuna per esporre e far visionare alla cittadinanza , nel foyer del teatro, tutti i progetti elaborati dalle studentesse e dagli studenti del Liceo “Piazza” finalizzati alla “creazione” di una “loro” panchina rossa da collocare nel loro liceo ma anche nel cortile della Questura di Lodi.
- Sabato 08 febbraio 2025 le/i giovanissime/i partecipanti al 4°percorso “FAVOLE e REALTA’”del Progetto ALAUSlab - Divertiamoci con la cultura, insieme ai loro genitori e/o nonne/i, hanno assistito allo spettacolo interattivo “Il Gatto con gli Stivali” c/o il Teatro Manzoni di Milano. La rappresentazione, portata in scena ed allestita dal Gruppo LA CASA DELLE STORIE, è piaciuta molto alle/agli spettatori/spettatrici di tutte le età, coinvolgendoli e divertendoli dall’inizio alla fine. Lo spettacolo si basava sulla favola originale Il Gatto con gli Stivali di Charles Perrault, nella traduzione dal francese del 1875 di Carlo Collodi.
- Sabato 01 febbraio 2025 un numeroso gruppo di socie/i ha effettuato una coinvolgente visita guidata alla mostra “NIKI de SAINT PHALLE” c/o il MUDEC di Milano. La mostra, con più di 100 opere esposte, rappresentava una grande retrospettiva sul lavoro dell’artista franco americana. Nota per le sue NANAS dalle forme sinuose, colorate ed allegre, l’artista è in realtà una protagonista delle istanze che hanno sfidato gli stereotipi di genere.
- Sabato 11 gennaio 2025, nella sede associativa, si è svolto un interessante INCONTRO CON L’AUTRICE, la scrittrice lodigiana Prof.ssa Ivana Tomasetti, che ha presentato alla folta platea di presenti i suoi libri. Testi che narrano di donne troppo spesso dimenticate ma che, attraverso la loro esistenza, raccontano pezzetti di storia. Libri veramente piacevoli e coinvolgenti quelli di Ivana Tomasetti che hanno alla base una seria ricerca e studio dei territori e degli eventi storici reali all’interno dei quali si collocano le vicende personali delle protagoniste e delle loro famiglie. Ha dialogato con l’autrice la Dott.ssa Melania Pecoraro.ANNO 2024
ANNO 2023
- Domenica 17 dicembre 2023, il Consiglio Direttivo ha organizzato presso la Sala Pino Vanelli di Via C. Piazza a Lodi l’ormai tradizionale MERENDA NATALIZIA, aperta a tutte/i le/gli associate/i. Una bella occasione per scambiare gli auguri in vista delle imminenti festività, rinnovare la tessera associativa e ritirare il programma delle nuove iniziative previste per il 2024.
- SOLIDARIETA’ SOCIALE - Progetto di Donazione di materiale scolastico (a.s. 2023-2024) ad allieve/i le cui famiglie versano in difficoltà sociali ed economiche, frequentanti gli Istituti Comprensivi di Lodi.
Entro la metà di dicembre, il Consiglio Direttivo ALAUS ha provveduto a consegnare tutto il materiale scolastico richiesto dalle insegnanti dei vari Comprensivi di Lodi e destinato ad allieve/i le cui famiglie vivono situazioni di disagio sociale.
Nello specifico, è stato consegnato quanto richiesto al:
Comprensivo II (plessi Pascoli, Ossago, San Martino, Cavenago, infanzia dello Spezzaferri);
Comprensivo III (plessi Pezzani ed Arcobaleno);
Comprensivo IV (plessi Barzaghi, Crespiatica, Boffalora e Corte Palasio)
Comprensivo V (plessi Cazzulani e scuole primarie)
In totale l’ALAUS ha contribuito ad aiutare circa 150 bambine/i bisognose/i.
Grazie a tutte/i le/gli associate/i che hanno risposto all’appello del Direttivo, acquistando e donando, con generosità, il materiale scolastico necessario per la buona riuscita dell’iniziativa.
- Domenica 9 dicembre 2023 le/i socie/i, grandi e piccine/i, hanno potuto visitare il più grande Villaggio di Babbo Natale d’Italia a Taneto di Gattatico (RE). Luci, colori, musiche ed ambientazioni favolistiche hanno permesso ai partecipanti di trascorrere un sereno e piacevole pomeriggio in una gioiosa atmosfera prenatalizia.
- Sabato 18 novembre 2023, dopo tre anni di assenza dalle scene, il Gruppo Teatrale Pantera Rosa ha rappresentato il suo nuovo spettacolo “Rumori fuori scena” presso il Teatro San Domenico di Crema. Lo spettacolo, una commedia brillante scritta nel 1977 dall’inglese Michael Frayn è un esempio di metateatro. Una scelta coraggiosa, originale e molto interessante fatta dalla compagnia teatrale Pantera Rosa, che ha curato nei minimi dettagli ogni aspetto della rappresentazione: azzeccatissimi tutti i ruoli assegnati alle/agli attrici/attori, i costumi, gli oggetti di scena e soprattutto le scenografie, interamente pensate e costruite dal regista e da tutta la compagnia. Il teatro era gremito, era sold out, dal pubblico che si è divertito molto, nonostante la complessità del contesto, galvanizzato dalla vivacità e dal brio delle magistrali interpretazioni delle attrici/attori. L’intero ricavato della rappresentazione è stato devoluto al Progetto promosso dall’ALAUS “LA PANCHINA ROSSA” contro la violenza sulle donne. Complimenti vivissimi a tutti i componenti del Gruppo Teatrale Pantera Rosa per l’ottima riuscita dell’evento ed un sentito GRAZIE per essersi tanto impegnati a sostenere un progetto così importante.
- Sabato 11 e domenica 12 novembre 2023, un numeroso gruppo di socie/i ha partecipato al viaggio di due giorni, organizzato dall’associazione, per visitare la città di Pistoia. La fortuna del bel tempo e della mite temperatura ha favorito un’interessante visita alla Pistoia “sopra”. Accompagnati da una guida competente, le/i partecipanti hanno potuto scoprire le principali bellezze artistiche della città come il suo centro storico medievale con le numerosissime chiese, tra cui le celeberrime San Giovanni Fuorcivitas e Sant’Andrea, la Piazza Sala, la grandissima Piazza della Cattedrale con i suoi imponenti palazzi ed il Battistero, l’Ospedale del Ceppo. Proprio limitrofo all’Ospedale del Ceppo, si trova l’ingresso della Pistoia sotterranea, un vero museo sotto la città, che, con i suoi 650 metri di percorsi, è il circuito ipogeo più lungo della Toscana. Non sono mancati alcuni momenti di gestione autonoma del gruppo,per passeggiare nel centro storico, assaporare un aperitivo nei caffè storici locali ed acquistare le numerose golosità gastronomiche della zona.
- Domenica 15 ottobre 2023, in una gradevole e tiepida giornata autunnale, grandi e piccini hanno potuto divertirsi nei boschi di VALBRONA, sopra il lago di Como, nella libera raccolta delle castagne. Nel pomeriggio, dopo un curato e corroborante pranzo a base di prodotti tipici locali, il gruppo di partecipanti ha trascorso un rilassante pomeriggio sulla passeggiata del lungolago di Pusiano.
- Venerdì 29 settembre 2023 è stato molto piacevole ritrovarsi in tantissimi, dopo le vacanze estive, per un Apericena presso il Ristorante Isola Caprera. Tutti i partecipanti, circa un centinaio, socie/i ed i loro ospiti, hanno potuto rincontrare tante persone amiche, trascorrendo una serata in un clima di tranquilla e serena cordialità.
- VIAGGIO A TRIESTE: REPORTAGE di Paola Tagliabue - Dal 16 al 19 giugno 2023 un folto gruppo di soci ALAUS ha finalmente effettuato il viaggio di quattro giorni a Trieste e dintorni, che era in programma nel 2020 come uscita celebrativa dei vent’anni dell'associazione e che era stato sospeso a causa della pandemia.
Siamo partiti venerdì 16 giugno all'alba e dopo un viaggio tranquillo siamo arrivati ad Aquileia, vera metropoli in epoca romana e importantissimo patriarcato della Chiesa paleocristiana. Accompagnati dalla guida Roberta, abbiamo scoperto la storia affascinante della Basilica e dei suoi vari rifacimenti ed ampliamenti, inserendola nel contesto della vita di questa importante comunità. Siamo davvero rimasti senza fiato davanti alla maestosità dell'interno e degli antichi mosaici ben conservati, ricchi di simboli religiosi e non solo. E ci siamo stupiti addentrandoci nel labirinto di scavi sotterranei che testimoniano l’evoluzione architettonica dell'intero sito.
Proseguendo verso Trieste, abbiamo fatto una breve sosta alla scoperta delle risorgive del fiume Timavo, fiume carsico che scorre per ben 48 km sotto terra per poi riemergere al di sotto di un'imponente parete rocciosa con le sue acque cristalline. Incuranti di una breve spruzzatina di pioggia che ci ha raggiunto proprio in quel momento, abbiamo visitato la chiesa di San Giovanni in Tuba, che sorge in questo luogo considerato da sempre un po’ magico e quindi sede di riti religiosi fin dall'antichità.
Dopo una breve sosta sulla strada costiera per ammirare il panorama del golfo di Sistiana, siamo giunti nel tardo pomeriggio all'Hotel Coppe nel centro di Trieste, dove ci siamo sistemati per poi uscire a cena. La giornata di sabato 17 è stata interamente dedicata alla visita della città di Trieste. Accompagnati dalla bravissima guida Emanuela, abbiamo iniziato il tour dalla Cattedrale medioevale di San Giusto, il punto più alto della città antica, per poi scendere verso la città bassa. Attraversando il quartiere medievale e sfiorando i pochi siti romani ancora visibili siamo approdati per un pranzo veloce all'Antico Caffè San Marco, uno dei celebri caffè storici della città. Il pomeriggio è stato dedicato alla scoperta del Borgo Teresiano, costruito dove si trovavano le antiche saline grazie alla volontà e alla lungimiranza dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Centro di questa zona e cuore di tutta la città è la splendida Piazza Unità d'Italia, che si affaccia con un lato sul mare: ampia e luminosa è veramente unica e non per nulla è il luogo del cuore di tutti i triestini: lo è diventato anche per molti di noi! Il Caffè Tommaseo, che risale al 1830 ed è il più antico di Trieste, ci ha ospitato per una cena raffinata.
Domenica 18 abbiamo iniziato la giornata visitando il Teatro Verdi, vera piccola Scala di Trieste, con alcune particolarità che lo rendono davvero unico. Ci siamo poi imbarcati sulla motonave Delfino Verde per raggiungere il borgo veneziano di Muggia sulla costa istriana. Abbiamo gironzolato tra il porticciolo, le stradine e le piazzette caratteristiche di questo piccolo borgo, per poi raggiungere il ristorante Sal de Mar affacciato sul porto. Qui il titolare Marco ci ha accolto e intrattenuto raccontandoci la storia del luogo, particolare proprio per il suo contrasto con la vicina Trieste. Naturalmente il pranzo a base di pesce è stato all'altezza della situazione. Ritornati in città, ci siamo recati di nuovo al Teatro Verdi, dove abbiamo assistito alla rappresentazione dell'operetta “Il paese dei campanelli “, che ci ha regalato due ore di leggerezza, risate e bel canto. La giornata si è conclusa con una pizzata nella Galleria del Tergesteo, proprio di fronte al teatro.
La mattina del lunedì (a malincuore!!) abbiamo fatto i bagagli e lasciato il nostro confortevole albergo e ci siamo recati, sempre accompagnati da Emanuela, a visitare il parco e il castello di Miramare, residenza asburgica sul promontorio di Grignano, suggestiva per la sua posizione e per la triste storia di Massimiliano e Carlotta d'Asburgo, che qui hanno vissuto i loro pochi anni sereni.
Un pranzo veloce ma gustoso presso il ristorante San Mauro di Sistiana ha concluso il nostro soggiorno triestino, prima di affrontare il viaggio di ritorno verso casa. Nonostante qualche inconveniente, come per esempio la lunghezza del servizio in alcuni ristoranti e il caldo che ci ha comunque accompagnato durante il giorno, porteremo tutti nel cuore il ricordo di questa esperienza: la magia di una città con una storia affascinante, i sapori e i profumi della cucina locale, la luce e il colore del mare …. ma soprattutto le chiacchiere e le storie di vita condivise, che hanno trasformato semplici conoscenze in vere e proprie amicizie e che hanno fatto dire a tanti di noi: “A quando il prossimo viaggio ALAUS?”
- Nel mese di giugno, con un’allegra e piacevole merenda nel verde delle colline di San Colombano al Lambro, si è felicemente concluso anche il secondo percorso del progetto ALAUSlab- Divertiamoci con la cultura intitolato “ Verdurine o merendine? Il mistero del cibo”. Il progetto, nei suoi numerosi percorsi previsti, è rivolto alle/ai bambine/i ed alle/ai ragazz/i dai 5 ai 13 anni.
Questo secondo percorso che si è svolto tra marzo e giugno 2023 ha cercato di porre al centro dell’attenzione delle/dei partecipanti l’importanza di una sana, varia ed equilibrata alimentazione ricca di frutta e verdura. Durante gli incontri si sono alternate attività scientifiche pratiche e teoriche, coinvolgendo sempre, in modo divertente e giocoso tutto il gruppo presente, inclusi genitori e nonne. Non sono mancate, inoltre, proposte di piccole e semplici ricette da sperimentare in famiglia e graditissime merende a base di prodotti naturali da assaggiare.
- SOLIDARIETA’ SOCIALE – Nel mese di giugno L’ALAUS ha rinnovato per il 2022 l’adozione a distanza di due bambine, per assicurare loro cibo ed istruzione. Per questo progetto, ormai pluriennale, è stata devoluta la cifra di € 400,00.
- Venerdì 26 maggio 2023 le/i socie/i ALAUS hanno avuto il privilegio di assistere presso il Teatro alla Scala allo spettacolo SERATA WILLIAM FORSYTHE - Blake Works V, balletto di danza contemporanea composto di tre parti e coreografato sulla coinvolgente musica, talora completamente e concretamente scomposta ed interrotta, di James Blake, 35enne cantante e compositore inglese famosissimo nel Regno Unito. Lo spettacolo, della durata complessiva di un’ora e trentacinque minuti, è iniziato con PROLOGO, una nuova produzione creata espressamente da W. Forsythe per il Corpo di Ballo della Scala e 1° rappresentazione assoluta. Si è poi proseguito con il bellissimo e triste THE BARRE PROJECT, creato dal geniale coreografo in piena pandemia e trasmesso proprio in quel periodo solo via streaming. Nella seconda parte è invece stato portato in scena BLAKE WORKS I, rappresentato per la prima volta a Parigi il 4 luglio 2016. Che dire? Un capolavoro…..capace di coinvolgere totalmente gli spettatori con la fantastica bravura tecnica ed interpretativa di tutto il Corpo di Ballo, con una scenografia essenziale ma incisiva, le luci studiate nei minimi dettagli ed una musica veramente particolare alternata a “calcolatissimi” silenzi.
- Venerdì 12 maggio 2023 un nutrito gruppo di associate/i ha assistito, presso il Teatro degli Arcimboldi, allo spettacolo ROBERTO BOLLE e Béjart Ballet Lausanne, costituito da un trittico: “Alors on Danse…!”, “7 danses grecques” e “Boléro”su musica di Ravel con protagonista R. Bolle accompagnato esclusivamente dalla parte maschile della Compagnia di ballo svizzera. Tutto lo spettacolo è stato coinvolgente e di sobria eleganza anche nelle coreografie valorizzate dalla bravura di tutte/i le/i ballerine/i. Il Boléro poi, nel finale, ha galvanizzato ulteriormente il foltissimo pubblico incantato dalla musica e dalla magistrale interpretazione del protagonista.
- Tutto esaurito per il tour guidato di Milano sulla carrozza 1503 degli anni ’20 organizzato dall’ALAUS per sabato 6 maggio 2023. Interamente riservata per il gruppo associativo, con l’accompagnamento di una guida autorevole, le/i partecipanti hanno potuto effettuare un interessante giro delle varie zone del centro, e non solo, di Milano, riuscendo ad avere una non comune veduta d’insieme della città, grazie alla quale sono apparse evidenti anche le trasformazioni, talora molto futuristiche talora meno, dei diversi quartieri della metropoli milanese. Nella storica vettura 1503, sia pure con qualche restauro, sono state conservate le caratteristiche della carrozza del primo novecento: sedili in legno, lampade d’epoca, finestrini, porte, comandi e meccanismo di movimento originali. Unica piacevolissima eccezione: una giovane e simpatica autista donna!
- Nel mese di aprile si è conclusa la prima serie di “allena_MENTI“ , ciclo di incontri con Pamela Bravi. Cinque appuntamenti che hanno avuto luogo presso la nostra sede associativa e si sono svolti dal 4 febbraio al 1^ di aprile 2023. Il contenuto e le modalità di attuazione hanno entusiasmato il gruppo partecipante, creando una bella sinergia tra le socie coinvolte. Gli argomenti trattati hanno riscosso interesse e partecipazione “allenando” ad affrontare in modo costruttivo ed equilibrato gli eventi che la vita ci pone davanti quotidianamente. Dopo la pausa estiva è prevista la continuazione del programma. L’appuntamento è fissato per il prossimo autunno, con nuove ed accattivanti proposte.
- Domenica 16 aprile 2023, l’ALAUS ha partecipato per l’intera giornata con un gazebo ed un banchetto all’evento FAI Fiorire la città organizzato dalla Delegazione FAI di Lodi presso il cortile della Fondazione Maria Cosway in Piazza Zaninelli 13 a Lodi. E’ stata proprio una bella esperienza ; tutto si è svolto con gioia, semplicità e spontaneità. Lo stand dell’associazione è stato veramente tra i più visitati. Tantissime/i socie/i , molte/i potenziali nuove/i amiche/i ed anche tanti bambine/i con i loro genitori sono venute/i a trovarci. Punto di forza fondamentale è stata l’esposizione dei lavori artistici, disegni, acquarelli, ceramiche ed altro che le/i nostre/i associate/i, grandi e piccine/i, hanno voluto proporre, valorizzando lo spazio a disposizione. Un bell’esempio di lavoro di squadra e di costruttiva collaborazione. Grazie a tutti!
- Giovedì 13 aprile 2023 le/i socie/i interessate/i hanno avuto il privilegio di assistere alla PRIMA RAPPRESENTAZIONE dell’Opera “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti in scena presso il Teatro alla Scala di Milano. Direttore dell’orchestra: il Maestro Riccardo CHAILLY. Lo spettacolo è stato veramente fantastico. Bravissimi tutti: i cantanti che hanno interpretato con la massima intensità i loro ruoli, l’orchestra di eccezionale bravura con il suo magistrale direttore, il coro, come sempre, al top e coinvolgente. Belle le essenziali scenografie. Ed anche il pubblico (il teatro era gremito) era “bello”, partecipe ed attento. La RAI ha ripreso l’intera rappresentazione che è poi stata trasmessa in differita su RAI 5 la stessa sera. Un’esperienza indimenticabile!
- Domenica 2 aprile 2023, le/i socie/i , veramente numerosissime/i, hanno partecipato alla gita culturale di primavera organizzata per visitare l’interno ed i vasti giardini di Villa Pizzo a Cernobbio ed il Museo della Seta di Como. In una bellissima giornata di sole, i partecipanti hanno potuto godere della pace dei giardini di Villa Pizzo, spendida realtà tra le importanti dimore del comasco ma ancora poco nota ai più, e dilettarsi delle suggestive vedute sul lago di Como. Anche la visita al Museo della Seta, unico in Europa per ricchezza espositiva nel settore specifico, ha dato l’opportunità a tutte/i le/i partecipanti di conoscere le fasi della filiera della produzione della seta, dal baco al tessuto finito, avendo anche il privilegio di osservare macchinari e tecniche di lavoro, storicamente significativi, che hanno permesso alla zona del comasco di diventare un’eccellenza mondiale nella produzione serica.
- Domenica 19 marzo 2023, nel pomeriggio, le/i socie/i interessate/i hanno visitato il Museo d’Arte della Fondazione Rovati in Corso Venezia a Milano, aperto al pubblico solo dallo scorso settembre, dopo una completa ed oculata ristrutturazione realizzata dallo studio dell’architetto Mario Cucinella. Lo spazio museale, moderno, ha previsto l’ampliamento dei piani interrati con un’esposizione ipogea dove trovano posto, principalmente, preziosi reperti etruschi, integrati da alcune opere artistiche moderne e contemporanee. Il piano nobile, dove prosegue lo spazio espositivo, ha mantenuto lo spirito e lo stile del palazzo e lì, oltre ad ulteriori reperti etruschi, sono collocate opere di diverse epoche. Un museo per molti versi prezioso ed innovativo ma ancora poco conosciuto.
- Sabato 11 marzo 2023, nel primo pomeriggio, l’ing. Valentina Cursio, specializzata in bioedilizia e risparmio energetico, ha incontrato le/i socie/i interessate/i in un incontro “aperto”, nel quale l’ingegnere ha descritto l’attuale situazione relativamente ai BONUS in edilizia ancora previsti per il 2023. Le/i partecipanti hanno potuto rivolgere alla competente relatrice molte domande per avere specifici e preziosi chiarimenti, anche pratici ed operativi, sulle problematiche edilizie, spesso complesse e difficilmente risolvibili dai soli comuni cittadini. Tutto il ricavato dell’incontro è stato devoluto alle attività benefiche dell’associazione.
- Sabato 11 marzo u.s. si è svolta, nella sede associativa, l’Assemblea Ordinaria Annuale delle/dei socie/i ALAUS. Nella prima parte, oltre a diversi argomenti di vita associativa affrontati e discussi, si sono analizzati ed approvati all’unanimità il Rendiconto Consuntivo dell’Esercizio Sociale dell’anno 2022 ed il Rendiconto Preventivo dell’anno 2023. Nella seconda parte dell’Assemblea si è svolta la votazione per il rinnovo del Consiglio Direttivo che rimarrà in carica per i prossimi quattro anni. L’Assemblea ha deliberato all’unanimità che i membri del nuovo Consiglio rimangano 9, come fino ad ora.
Tutte le componenti del Consiglio uscente si sono ricandidate tranne la consigliera Polignano Antonia. Sono comunque pervenute al Direttivo uscente, nei giorni precedenti le votazioni, due nuove candidature: della socia Bertolotti Giuseppina e della socia Trini Carla.
La consultazione elettorale ha portato ai seguenti risultati:
● Socie/i con diritto di voto: 237
(erano escluse/i le/i socie/i minorenni, 20, che non hanno diritto di voto)
● Socie/i votanti: 40
● Socie/i votanti a mezzo delega: 81
● Totale Soci votanti: 121
● Percentuale dei votanti: 51%
● Totale schede valide: 121
● Schede nulle: 0
● Totale preferenze: 1070
Le candidate hanno ricevuto le seguenti preferenze:
● Chiapparini Eugenia 121
● Cuppari Teresa 121
● Cursio Valentina 121
● Rolla Angela 119
● Tagliabue Paola 119
● Corsini Anna 116
● Cantinotti Francesca 111
● Moioli Carla 108
● Trini Carla 79
● Bertolotti Giuseppina 55
Risultano quindi eletti membri del nuovo Consiglio Direttivo in carica per il prossimo quadriennio le seguenti candidate:
● Chiapparini Eugenia
● Cuppari Teresa
● Cursio Valentina
● Rolla Angela
● Tagliabue Paola
● Corsini Anna
● Cantinotti Francesca
● Moioli Carla
● Trini Carla
Prima delle non elette: Bertolotti Giuseppina.
Il 3 aprile 2023 si è svolta la prima riunione di insediamento del nuovo Consiglio Direttivo, per attribuire le cariche istituzionali di Presidente, Vicepresidente, Tesoriere e Segretario.
Il Consiglio ha deliberato all’unanimità come di seguito indicato:
Chiapparini Eugenia Presidente
Cuppari Teresa Vicepresidente
Rolla Angela Tesoriere
Cantinotti Francesca Consigliera
Corsini Anna Consigliera
Cursio Valentina Consigliera
Moioli Carla Consigliera
Tagliabue Paola Consigliera
Trini Carla Consigliera
Le attività di segreteria, nelle sue varie sfaccettature (attività in sede, cura dell’anagrafica soci, cura del sito, biblioteca ecc. ) viene suddivisa tra le consigliere.
- Sabato 4 marzo 2023, nel pomeriggio, un numeroso gruppo di socie/i ha effettuato il tour guidato, da una competente storica dell’arte, della città di CREMA, vicina e nota ai lodigiani ma, da molti conosciuta solo superficialmente. Il giro turistico, interessante ed arricchente, prevedeva anche una visita abbastanza approfondita della Basilica di Santa Maria della Croce, sita appena fuori dal centro storico della città.
- Sabato 11 febbraio 2023 alle 20:45 presso il Teatro Nazionale di Milano, un numeroso gruppo di socie/i ha assistito allo spettacolo WE WILL ROCK YOU The musical by QUEEN and Ben Elton. Di seguito il commento di una partecipante all’evento: “Serata entusiasmante, apprezzata dalle socie e dai soci partecipanti, accompagnati delle ben note musiche dei Queen. Bel ritorno al Teatro Nazionale, che ospita spesso successi come questo. L’occasione ha regalato al gruppo ALAUS una ventata di ricordi in piacevole compagnia, facendoci riassaporare il bello dell’uscita serale a Milano.”
- Domenica 5 febbraio 2023 un gruppo di socie/i interessate/i hanno assistito allo spettacolo “Pur di far commedia” in programma al Teatro San Domenico di Crema, per la regia di Alberto Di Risio e Paolo Belli. Lo spettacolo/concerto, piacevolissimo, ha visto in scena il mattatore Paolo Belli con la sua band formata da sette musicisti-attori bravissimi. Insieme hanno saputo intrattenere per circa due ore il foltissimo pubblico con racconti, aneddoti, ironia e comicità, mixando il parlato con canzoni e brani musicali “storici” jazz, pop, rock ed altro ancora. Capace comunicatore, il Belli, con la sua semplicità ed immediatezza, ha saputo toccare il cuore del suo pubblico dimostrando affetto e rispetto. Prima dello spettacolo, le/i socie/i partecipanti hanno effettuato, in esclusiva, un’interessantissima ed articolata visita guidata all’intero complesso teatrale, ex Convento Domenicano, ed ora sede, oltre che del Teatro San Domenico, anche di una prestigiosa Accademia musicale e di una scuola di danza e teatro. Bravissima, disponibile e competente anche la guida Angelica, che ha accompagnato il gruppo per più di un’ora. Al termine della visita, tutti i partecipanti ALAUS hanno ricevuto in omaggio due importanti volumi-cataloghi delle mostre, organizzate all’interno del complesso domenicano, di collezioni private dell’arte cremasca del ‘900.
- A conclusione del primo percorso intitolato “Prepariamoci ad incontrare…. Il Piccolo Principe” del più ampio Progetto ALAUSlab “Divertiamoci con la cultura”, venerdì 3 febbraio 2023 alle 14:30, i bambini dai 3 ai 10 anni aderenti al progetto hanno assistito, presso il Teatro alla Scala di Milano, all’Opera “Il Piccolo Principe”, tratta dall’omonimo libro di Antoine Saint- Exupéry ed inserita nel programma scaligero Grandi Spettacoli per i Piccoli che da qualche anno la Scala sta proponendo ai più giovani. n questo caso, l’opera, in un unico atto e della durata complessiva di 65 minuti, è stata espressamente scritta e predisposta per i giovanissimi. Sulla musica di Pierangelo Valtinoni, composta proprio per questo evento, lo spettacolo e la grandiosità del Teatro, che molti vedevano per la prima volta, hanno affascinato e coinvolto il giovane pubblico che, precedentemente preparato attraverso le varie attività progettuali programmate da novembre a febbraio, ha anche partecipato attivamente, in alcuni momenti, con proprie stelline di carta dipinte, contribuendo a creare un momento magico.
- Sabato 21 gennaio 2023, nel pomeriggio, è stata organizzata un’uscita al Planetario Civico “Ulrico Hoepli” di Milano per assistere all’interessantissimo spettacolo celeste “Le storie del cielo: miti e costellazioni”. Numerosissime/i le/ i socie/i partecipanti, di tutte le età: giovanissime/i (dai cinque anni in su), mamme, papà, nonne, giovani adulti, intere famiglie; il pullman era al completo. In un clima di bella condivisione di un’esperienza che ha suscitato un interesse intergenerazionale. Lo spettacolo, che è durato un’ora esatta, è piaciuto a tutti i presenti, incuriosendo, stupendo ed emozionando grandi e piccoli. Il pomeriggio milanese è poi proseguito con una passeggiata in autonomia per negozi o per una corroborante merenda.
- Sabato 14 gennaio 2023, nel pomeriggio, presso la sede associativa, si è svolta un’interessante conferenza dal titolo “ Invecchiamento ed attività fisica: meglio tardi che mai”. Il relatore, Emanuele Magaldi, dottore in Scienze motorie, sport e salute, ha saputo coinvolgere ed intrattenere piacevolmente i numerosi partecipanti, anche rispondendo con competenza e professionalità alle numerose domande poste. Sempre evidenziando l’importanza dell’attività fisica ad ogni età per mantenere un salutare benessere.
- SOLIDARIETA’ SOCIALE – Anche per l’a.s. 2022-2023 è proseguito il Progetto di Donazione di materiale scolastico alle/agli allieve/i degli Istituti Comprensivi di Lodi e del lodigiano le cui famiglie si trovano in gravi difficoltà sociali ed economiche. Anche per l’anno scolastico in corso, hanno aderito all’iniziativa, proposta dall’ALAUS già a settembre 2022 (inizio della scuola), i seguenti comprensivi: LODI 2° comprendente i plessi del “Pascoli”, di Cavenago D’Adda, di San Martino in Strada e di Ossago; LODI 4°con i plessi “Barzaghi”, quello di Riolo, di Corte Palasio e di Boffalora D’Adda; LODI 1° solo con il plesso “Archinti”.
A differenza dello scorso anno in cui era stata coinvolta anche la scuola dell’infanzia, quest’anno da parte delle insegnanti referenti dei vari plessi ci sono arrivate richieste soltanto per le/i bambine/i della scuola primaria.
Entro la fine di dicembre 2022, il Direttivo dell’ALAUS, grazie al contributo concreto e generoso delle/dei socie/i, con grande soddisfazione ha potuto consegnare tutto il materiale richiesto che è stato poi distribuito, nel rispetto assoluto della privacy di allieve/i e famiglie, dalle insegnanti delle varie classi alle/ai bambine/i che ne avevano necessità.
Siamo riusciti ad aiutare più di 150 bambine/i!
Inoltre, su richiesta della referente del Comprensivo LODI 2° plesso del “Pascoli”, la maestra Antonella Cozzi, l’ALAUS ha consegnato anche un corposo pacco colmo dimateriale scolastico vario destinato alle/ai bambine/i dell’Ucraina, paese ancora purtroppo martoriato dallaguerra. Il plesso del “Pascoli” infatti, tramite la maestra Cozzi, ha predisposto un ponte umanitario tra la scuola ed alcune zone dell’Ucraina.