ATTIVITA'

Sono di seguito elencati i principali progetti sostenuti dall'ALAUS, a partire dai più recenti.

Il progetto "Mille strade...una strada" relativo agli incontri di orientamento universitario per gli studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti superiori di tutta la provincia di Lodi sta ottenendo riconoscimenti importanti da parte delle istituzioni (USP - Ufficio Scolastico Provinciale, la Provincia di Lodi e l'Informagiovani) che lo hanno sostenuto e promosso insieme a noi in collaborazione anche con tutte le scuole superiori. Si è infatti costituita una rete per l'orientamento chiamata "Millestrade" che vede coinvolti i vari rappresentanti di tutti gli enti citati.

In occasione dell'incontro di orientamento universitario svoltosi presso il Liceo "Novello" di Codogno, sono intervenuti come relatori due ricercatori biotecnologi della IFOM (Fondazione Istituto FIRC di Oncologia molecolare) di Milano. Qualche giorno dopo una giornalista della stessa struttura ha intervistato la Prof.ssa Eugenia Chiapparini per avere una più ampia panoramica del progetto in questione e delle attività svolte dall'associazione. Riportiamo di seguito il testo dell'intervista.

Testo dell'intervista disponibile su http://www.ifom-firc.it/novitascuola.php

Sito IFOM: http://www.ifom-firc.it/ifomperlascuola.php

Si è concluso alla fine di aprile anche questo annuale ciclo di incontri di orientamento. Hanno partecipato 1113 studenti dei vari istituti superiori (16 tra statali e parificati) della Provincia di Lodi.

Tutti i partecipanti al musical in oggetto si sono dimostrati entusiasti di aver assistito ad uno spettacolo di grande impatto scenografico ed artistico. Ottimo il cast e bellissime le scenografie ricche di effetti speciali. Il tutto valorizzato dalle sempre attuali musiche dei Queen.

Grande soddisfazione dei partecipanti per entrambi i musical. Pullman al completo per entrambe le rappresentazioni.

I soci partecipanti hanno trascorso una bella giornata di sole rallegrata da tante manifestazioni folcloristiche tra cui bancarelle, spettacoli di piazza e degustazioni. Il pranzo si è svolto nell'accogliente ristorante-enoteca "Pompa magna" a base di prodotti locali tipici del periodo autunnale. Una brava guida ha mostrato poi i principali monumenti e le più rilevanti espressioni architettoniche della città.

  1. "Romeo e Giulietta" (a.s.2000-'01), coordinato dalla prof.ssa Maria Emilia Moro. Tale rappresentazione coinvolgeva numerosi studenti sia del classico che dello scientifico.
  2. "T'imballo di riso" (a.s. 2000-'01), coordinato dalla prof.ssa Degradi Annalisa. Tale spettacolo costituiva la base per l'area di progetto, in vista dell'esame di stato, della classe 4^A Brocca del liceo scientifico.
  3. Spettacolo teatrale (a.s. 2001-'02) organizzato dalle classi 2^A e 2^B del corso scientifico Brocca, con coordinazione dei prof. Degradi e Peri.